Calcolo Ral (2024)

Il RAL (retribuzione annua lorda) si calcola moltiplicando la retribuzione lorda mensile per il numero di mensilità (ad es. 13 o 14).

RAL stipendio: cos’è e come funziona il calcolo della retribuzione annua lorda

Il RAL è un acronimo per indicare la retribuzione annua lorda, cioè l’insieme degli stipendi versati meno le trattenute fiscali e previdenziali.

Il calcolo dello stipendio lordo annuo si effettua moltiplicando le retribuzioni mensili lorde per il numero delle mensilità, considerando pure la tredicesima e la quattordicesima (se previste dal contratto di lavoro).

Se ad esempio lo stipendio lordo mensile è di 2500 € per tredici mensilità la formula per calcolare il RAL sarà:

2500 x 13 = 32500

Il calcolo del RAL avviene partendo dalla busta paga e si può fare una previsione in base alla tipologia di contratto che si è sottoscritto al momento dell’assunzione. È, inoltre, importante tenere presente gli straordinari e aggiungerli al calcolo del RAL.

Dallo stipendio lordo si può calcolare anche il netto, sottraendo alla cifra ottenuta le tasse per i contribuiti INPS e la ritenuta IRPEF.

Calcolo RAL da netto

Dalla retribuzione lorda annua è possibile calcolare anche lo stipendio netto. Per farlo sarà necessario essere a conoscenza di alcuni elementi, tra cui:

  • Contributi previdenziali obbligatori (Inps);
  • Imposte sul reddito (Irpef);
  • Addizionali all’Irpef regionali e comunali;
  • Detrazioni di imposta per lavoro dipendente e familiare a carico.

Un familiare si considera a carico del reddito annuo complessivo se il suo reddito non supera i 2840,51 € o i 4000 € nel caso di figli a carico sotto i 24 anni.

Per quanto riguarda il calcolo dell’Aliquota INPS, questo dipende dal contratto di categoria, la percentuale standard è del 9.49%.

Bisogna poi considerare il “bonus Renzi” cioè un bonus di credito Irpef di 100 euro e la detrazione di 80 euro per i redditi sopra i 28.000 euro e fino a 40.000 euro.

Calcolo RAL da busta paga

Il valore del RAL è sempre indicato nella busta paga, insieme ai contributi, alle tasse e allo stipendio netto mensile (che generalmente si trova in basso a destra).

Tra gli altri valori presenti in busta paga ci sono le trattenute INPS, INAIL e altre già sottratte dal datore di lavoro e l’importo lordo mensile calcolato in base alle ore mensili lavorate, alla qualifica e agli accordi contrattuali.

Inoltre in busta paga sono indicati anche il numero di presente e gli eventuali straordinari che fanno parte a tutti gli effetti del calcolo del RAL.

A cosa serve il calcolo del RAL:

Calcolare il RAL serve per:

  • Compilare la certificazione unica (il vecchio CUD)
  • Gestire meglio le finanze
  • Può essere richiesto quando ci si candida per un nuovo posto di lavoro
Calcolo Ral (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Roderick King

Last Updated:

Views: 6365

Rating: 4 / 5 (51 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Roderick King

Birthday: 1997-10-09

Address: 3782 Madge Knoll, East Dudley, MA 63913

Phone: +2521695290067

Job: Customer Sales Coordinator

Hobby: Gunsmithing, Embroidery, Parkour, Kitesurfing, Rock climbing, Sand art, Beekeeping

Introduction: My name is Roderick King, I am a cute, splendid, excited, perfect, gentle, funny, vivacious person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.