SEO Manager: Chi è, Cosa fa, Stipendio e Corso per Diventarlo (2023)

Il SEO Manager è una figura oggi molto richiesta nel mercato del lavoro, poiché possiede quelle conoscenze specialistiche necessarie per gestire con successo un e-commerce, un progetto editoriale e in generale qualunque tipologia di sito.

Il suo campo di azione sono i motori di ricerca e la sua area di expertise è il posizionamento su Google. In questo articolo vedremo in dettaglio:

  • Chi è il SEO Manager
  • Cosa fa il SEO Manager: descrizione del ruolo
  • Differenza tra SEO Manager, SEO Specialist e Consulente SEO
  • Quanto guadagna e stipendio del SEO Manager
  • Come diventare SEO Manager

Chi è il SEO Manager

Il SEO Manager è prima di tutto un esperto di marketing sui motori di ricerca (Google in primis, ma anche Bing, Yandex, Amazon, ecc).

Il suo compito è quello di assicurarsi che un sito web riceva traffico organico qualificato dai motori di ricerca e che questo traffico sia in linea con gli obiettivi di business del cliente.

Il SEO Manager conosce e applica con successo strategie di ottimizzazione On Page (ottimizzazione dei contenuti, architettura informativa del sito, ecc.) e Off Page (Link Building, Digital Pr, ecc.) per aumentare la visibilità di un sito su Google e migliorare il suo posizionamento organico.

Essendo un manager, supervisiona anche un team di SEO specialist e gestisce il budget che l’azienda ha deciso di destinare alla campagna SEO.

È quindi uno specialista che abbina ottime capacità tecniche e una comprovata esperienza sul campo con abilità manageriali e comunicative.

Lo scopo finale di investire in servizi SEO resta comunque quello di aumentare le entrate e il fatturato dell’azienda. Perciò è in base al raggiungimento di questo obiettivo che si può valutare la qualità del lavoro del SEO Manager.

Cosa fa il SEO Manager: descrizione del ruolo

Le attività svolte dal SEO Manager sono molteplici e all’apparenza potrebbero sembrare distanti tra loro, dato che si spazia dall’ambito del marketing alla SEO tecnica, passando per la gestione di piani editoriali e le attività di Digital PR.

Approfondiamo alcune delle attività principali:

  • Supervisiona il team e si interfaccia con il cliente
  • Analizza le parole chiave
  • Esegue Audit tecnici
  • Monitora i dati di traffico
  • Conosce i SEO Tools

Supervisiona il team e si interfaccia con il cliente

Il SEO Manager ha la responsabilità primaria di supervisionare e organizzare il team di collaboratori che lavorano al sito del cliente.

Spesso ad un progetto online lavorano diverse figure professionali che devono collaborare in vista di un obiettivo comune.

Così spetta proprio al SEO Manager il compito di supervisionare il lavoro di web developers, copywriters e SEO specialist, assicurandosi che le task siano portate a termine nei tempi e nelle modalità previste.

Dovrà inoltre fornire consulenza SEO al cliente e tenerlo aggiornato in merito all’andamento del progetto, al raggiungimento degli obiettivi e alla definizione delle strategie future.

Analizza le parole chiave

Una delle prime attività da svolgere in una strategia SEO è la ricerca keywords. Occorre determinare quali parole chiave strategiche scegliere come target per i contenuti del sito e come creare tali contenuti per soddisfare sia gli utenti che i motori di ricerca.

Grazie alla ricerca e alla susseguente analisi delle parole chiave, il SEO Manager può comprendere meglio il mercato di riferimento e come gli utenti stanno cercando i contenuti, i servizi e i prodotti.

La ricerca per parole chiave fornisce dati specifici che permettono di rispondere a domande fondamentali:

  • Cosa cercano le persone?
  • Quante persone stanno cercando un determinato argomento?
  • In quale formato (testuale, immagini, video…) vogliono fruire delle informazioni?

Esegue Audit tecnici

Il SEO audit è una procedura di valutazione avanzata che serve per analizzare le prestazioni SEO di un sito.

L’audit permette infatti di individuare e mettere in evidenza tutte le problematiche tecniche, gli aspetti contenutistici e il rapporto con i competitor.

A partire dall’audit, il SEO Manager definisce un piano d’azione volto a migliorare le performance e il posizionamento sui motori di ricerca del sito analizzato.

Monitora i dati di traffico

Monitorare i dati di traffico è fondamentale per avere un’idea chiara dell’andamento del sito. È inoltre necessario per valutare se stiamo raggiungendo gli obiettivi di business che ci siamo posti all’inizio, i cosiddetti KPI.

Per tracciare e monitorare tutti i dati importanti, il SEO manager utilizza strumenti di Web Analytics avanzati, tra cui:

  • Google Analytics;
  • Google Tag Manger;
  • Google Search Console.

Individua le penalizzazioni di Google

Una delle parti più complesse e delicate della SEO riguarda l’individuazione e la risoluzione delle penalizzazioni di Google. Il motore di ricerca può penalizzare un sito per vari motivi, tra cui:

  • Contenuti di bassa qualità e/o non pertinenti;
  • Testi duplicati;
  • Keyword stuffing;
  • Link di scarso livello;
  • Troppi ads nelle pagine.

Quando un sito subisce una penalizzazione il suo traffico organico crolla rapidamente: è compito del SEO Manager individuare le cause della penalizzazione e porvi rimedio attraverso l’implementazione di correttivi e di una strategia SEO efficace.

Conosce i SEO Tools

Gli attrezzi del mestiere sono tantissimi e un esperto SEO dovrebbe conoscere e saper utilizzare in maniera avanzata almeno quelli più importanti.

Ogni strumento ha dei punti di forza e dei punti deboli, per cui sta alla sensibilità e all’esperienza del consulente SEO saper scegliere di volta in volta quelli più adatti ad ogni circostanza.

Vediamo le principali tipologie di SEO tool che bisogna conoscere:

  • Misurazione del traffico (ad esempio Google Analytics e Google Search Console);
  • Valutazione della velocità di caricamento delle pagine (ad esempio PageSpeed Insights);
  • Monitoraggio delle keyword (ad esempio Rank Tracker della SEO PowerSuite);
  • Analisi dei competitor online (ad esempio SEMRush);
  • Scansione dei siti (ad esempio Screaming Frog, Visual SEO Studio e Deep Crawl);
  • Link Intelligence (ad esempio Ahrefs e MAjestic SEO).

Differenza tra SEO Manager, SEO Specialist e Consulente SEO

SEO Manager, Specialist e Consulente SEO sono 3 esperti SEO che lavorano per lo stesso obiettivo, ossia migliorare la visibilità e il posizionamento organico del sito.

Le uniche differenze sono nella posizione gerarchica all’interno dell’azienda (nel caso di SEO Specialist e SEO Manager) e nelle modalità di erogazione del servizio (nel caso di SEO Manager e Consulente SEO):

SEO Specialist: con questo termine ci si riferisce ad uno specialista che ha maturato un’esperienza verticale in uno o più settori della SEO e non si considera più una figura Junior. È dotato di capacità operativa e skill comprovate e risiede un gradino al di sotto del SEO Manager nella gerarchia della web agency/azienda.

Consulente SEO: ha all’attivo molti anni di esperienza e lavora come consulente esterno/freelance. È in grado di interfacciarsi con aziende di ogni settore e suggerire un piano efficace per ottimizzare la strategia SEO. Possiede abilità di project management che sfrutta per assicurarsi che le sue raccomandazioni vengano seguite e implementate all’interno dell’azienda.

SEO Manager: è responsabile della gestione di un budget e/o della gestione di un team di collaboratori. Può lavorare sia in-house che in agenzia. In entrambi i casi supervisiona e dirige il lavoro degli assistenti SEO, o SEO Junior, e dei copywriter. Si relaziona inoltre con il team di sviluppo e, nel caso di web agency, spesso è colui che si interfaccia direttamente con il cliente.

Quanto guadagna e stipendio del SEO Manager

I guadagni di un SEO Manager possono variare in base a diversi fattori:

  • Anni di esperienza;
  • Azienda per cui lavora;
  • Tipo di progetto su cui lavora;
  • Area geografica.

Un SEO che lavora da 3-4 anni potrà aspettarsi uno stipendio tendenzialmente inferiore rispetto ad uno che lavora da oltre 10 anni.

In linea di massima il RAL può variare dai 35.000 ai 60.000 € per un’esperienza di 5-9 anni e si aggira tra i 60.000 e gli 80.000 € per un’esperienza compresa tra 9 e 12 anni.

Mediamente un SEO Manager in Italia percepisce uno stipendio netto tra 1.800 € e 3.500 €, ma tali cifre si possono abbassare se lavora da casa oppure per web agency i cui clienti percepiscono l’online come un canale di marketing secondario.

Come diventare SEO Manager

Le aziende cercano sempre più SEO manager per generare traffico. Vediamo quali sono le caratteristiche di questa figura professionale:

  • Background e competenze
  • Carriera da SEO Manager
  • Il Corso per SEO Manager

Background e competenze

Dato che la professione del SEO Specialist è relativamente nuova e non esistono scuole o università di SEO in Italia, è lecito chiedersi quale background e competenze occorrono per diventare SEO Manager.

Per prima cosa occorre dire che gli specialisti SEO provengono spesso da percorsi anche molto differenti tra loro e non esiste un vero e proprio filo conduttore che li lega, se non la forte passione che è necessaria per avere successo in questo mestiere.

La SEO è una disciplina che richiede competenze di base in molte materie e la conoscenza avanzata di una o poche aree. Vediamo quindi le principali skills che vengono richieste:

Mente analitica: il SEO Manager è capace di analizzare le problematiche di qualunque natura che si presentano lungo il cammino e deve avere grande cura per il dettaglio. In questa disciplina sono infatti spesso i dettagli a fare la differenza.

HTML, CSS e Javascript: sono le basi del linguaggio del web e dovrebbero far parte della cassetta degli attrezzi di qualunque SEO Manager che si rispetti. A questo si aggiunge la conoscenza dei principali CMS come WordPress, Magento e Shopify.

Conoscenza approfondita dei Motori di ricerca: il SEO Manager dovrà conoscere in modo accurato e approfondito il funzionamento dei motori di ricerca (in particolare Google) e le logiche che li governano. Inoltre deve sempre tenersi aggiornato sulle ultime novità del settore, con particolare attenzione agli aggiornamenti algoritmici.

Copywriting in ottica SEO: è un’altra abilità che il SEO Manager deve padroneggiare con sicurezza. Scrivere articoli di ottima qualità con un’attenzione particolare per i motori di ricerca è una skill essenziale e il SEO dovrà inoltre formare e supervisionare i copywriter.

Interpretazione e analisi dei dati: competenze statistiche di base e conoscenza della Web Analytics sono fondamentali per poter monitorare l’andamento di una campagna SEO e impostare strategie di marketing efficaci e fondate sui dati.

Abilità comunicative e organizzative: il SEO manager fa da tramite fra il team di sviluppo e marketing e il cliente, perciò deve possedere spiccate doti comunicative, spirito di squadra e capacità di project management.

Per ulteriori informazioni puoi leggere “Competenze SEO: Cosa Sono e Quali Servono per poter Lavorare“.

Carriera da SEO Manager

Per prima cosa, se parti da zero, tieni presente che il percorso per diventare SEO è spesso lungo e tortuoso e richiede diversi anni: metti in conto che dovrai studiare molto e fare tanta pratica sul campo prima di poterti fregiare di questo ambito titolo professionale.

Quindi come si fa ad acquisire tutte le competenze viste sopra e diventare SEO Manager?

1) Leggi libri SEO per informarti sull’argomento.

2) Acquista un corso SEO base per approfondire le informazioni apprese sui libri.

3) Sperimenta su progetti personali quanto hai appreso dai punti precedenti o in alternativa, proponiti per uno stage all’interno di una Web Agency o presso un consulente SEO con molti anni di esperienza.

In questa fase non preoccuparti dello stipendio basso: un’esperienza di stage come SEO per 6-12 mesi in un’azienda seria è un ottimo modo per iniziare e farti le ossa.

4) Successivamente cerca un lavoro come SEO Junior o SEO Assistant: per questi ruoli le web agency e le aziende richiedono generalmente un’esperienza pregressa di almeno un anno e delle competenze teoriche e tecniche di base

5) Una volta maturata un’esperienza professionale di almeno 3-4 anni in qualità di SEO Junior o SEO Specialist, il tuo profilo sarà adatto a posizioni senior.

Il passo da SEO Senior a SEO Manager è breve. Il SEO Manager infatti deve possedere l’esperienza e l’autorevolezza necessarie per gestire un progetto online dall’inizio alla fine.

Infine, se vuoi velocizzare il percorso di qualche anno, in questa fase è consigliabile investire in un corso SEO avanzato individuale che ti fornisca le competenze necessarie per superare i colloqui di assunzione.

Il Corso per SEO Manager

Da molti anni erogo un corso SEO completo, individuale e personalizzato che ti prepara a diventare SEO manager in tempi rapidi e con un investimento sostenuto.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al Corso SEO Online.

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Foster Heidenreich CPA

Last Updated: 02/09/2023

Views: 5863

Rating: 4.6 / 5 (56 voted)

Reviews: 87% of readers found this page helpful

Author information

Name: Foster Heidenreich CPA

Birthday: 1995-01-14

Address: 55021 Usha Garden, North Larisa, DE 19209

Phone: +6812240846623

Job: Corporate Healthcare Strategist

Hobby: Singing, Listening to music, Rafting, LARPing, Gardening, Quilting, Rappelling

Introduction: My name is Foster Heidenreich CPA, I am a delightful, quaint, glorious, quaint, faithful, enchanting, fine person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.